Google My Business + Local SEO: la combinazione vincente per attirare clienti nella tua zona

In un contesto sempre più competitivo, ogni attività locale deve porsi una domanda fondamentale: i potenziali clienti riescono davvero a trovarmi su Google quando cercano i miei servizi nella mia zona?
Se la risposta è “non sempre” o, peggio, “quasi mai”, allora è il momento di intervenire.

Due strumenti, in particolare, possono cambiare radicalmente la visibilità online della tua attività: Google My Business (oggi denominato Google Business Profile) e una strategia ben strutturata di Local SEO. Insieme, rappresentano una delle leve più potenti per aumentare la presenza digitale a livello territoriale, generare traffico qualificato e attirare nuovi clienti in modo continuativo.

Che cos’è Google My Business e perché è così importante

Google My Business è un servizio gratuito offerto da Google che consente alle aziende locali di gestire la propria presenza online nei risultati di ricerca e su Google Maps.
Quando un utente cerca un’attività specifica o una categoria di servizi nella propria area (es. “fisioterapista Milano” o “ristorante vegano Padova”), Google mostra una sezione con tre risultati principali locali, chiamata “local pack”.
Includere la propria attività tra questi risultati può fare la differenza tra ricevere una richiesta di contatto o passare completamente inosservati.

Una scheda Google ben ottimizzata ti consente di:

  • apparire nei risultati di ricerca geografici, anche prima dei risultati organici tradizionali
  • facilitare le chiamate dirette e l’invio di richieste da dispositivi mobili
  • costruire fiducia attraverso le recensioni lasciate da altri clienti
  • offrire informazioni aggiornate su orari di apertura, servizi, prodotti e promozioni
  • ottenere più visite al sito web e alla sede fisica

In sintesi, è uno strumento gratuito ma potentissimo, spesso sottovalutato o gestito con superficialità.

Come ottimizzare una scheda Google My Business in modo professionale

Per sfruttare al massimo il potenziale di Google My Business, è fondamentale che la scheda sia curata nei minimi dettagli. Ecco una checklist operativa da seguire:

1. Compila tutte le informazioni richieste da Google
Inserisci con precisione e coerenza i dati della tua attività: nome ufficiale, indirizzo completo, numero di telefono, indirizzo del sito web, orari di apertura, categoria principale e secondarie.

2. Scegli le categorie corrette
Scegliere la categoria giusta (es. “studio dentistico”, “consulente finanziario”, “negozio di abbigliamento”) è essenziale per essere mostrati nelle ricerche pertinenti. Puoi anche aggiungere categorie secondarie, se offri più servizi.

3. Scrivi una descrizione efficace e ottimizzata
La descrizione deve spiegare con chiarezza chi sei, cosa fai e dove operi, includendo in modo naturale parole chiave locali. Ad esempio: “Studio di fisioterapia a Padova specializzato nella riabilitazione post-traumatica e nel trattamento del mal di schiena.”

4. Aggiungi immagini professionali e aggiornate
Fotografie della sede, del team, dei prodotti o dei servizi aiutano a rendere l’attività più credibile e attrattiva. Le immagini aumentano il numero di interazioni con la scheda.

5. Raccogli e gestisci le recensioni dei clienti
Invita i clienti soddisfatti a lasciare una recensione su Google. Rispondi sempre in modo professionale, sia ai commenti positivi che a quelli negativi. Questo mostra attenzione al cliente e migliora la reputazione online.

6. Pubblica post e aggiornamenti periodici
La sezione “Post” ti consente di condividere offerte, eventi, nuovi servizi o aggiornamenti. È un modo utile per mantenere la scheda attiva e coinvolgere chi visualizza il profilo.

7. Attiva la messaggistica
Permettere agli utenti di inviarti messaggi direttamente dalla scheda può facilitare il contatto, soprattutto da mobile.

Cosa si intende per Local SEO (e perché non basta solo la scheda Google)

Ottimizzare Google My Business è un primo passo importante, ma per avere una reale visibilità locale servono anche azioni SEO più ampie e strategiche.
La Local SEO comprende un insieme di tecniche che permettono al tuo sito e alla tua attività di posizionarsi nei risultati di ricerca per parole chiave geolocalizzate, ovvero legate a una specifica città, quartiere o area.

Ad esempio, se sei un avvocato a Verona, dovresti comparire nei risultati quando un utente cerca “studio legale Verona” o “avvocato vicino a me”.

Ecco le principali tecniche da implementare:

1. Ottimizzazione SEO on-site a livello locale

  • Inserisci la città o l’area geografica nei tag title, nelle meta description e nei contenuti delle pagine
  • Dedica una pagina “Contatti” ben strutturata, con mappa Google integrata, orari e dati coerenti con la scheda GMB
  • Se operi in più zone, crea una pagina dedicata per ogni località servita

2. Citazioni locali e coerenza delle informazioni
Assicurati che nome, indirizzo e numero di telefono (NAP) siano identici in tutti i portali e directory online dove sei presente (es. PagineGialle, Yelp, TripAdvisor, portali di settore). Questa coerenza rafforza il trust del tuo brand agli occhi di Google.

3. Backlink da siti locali o rilevanti
Ottenere link da siti locali (blog della città, quotidiani, associazioni di categoria, eventi locali) rafforza l’autorevolezza del tuo sito e il suo legame territoriale.

4. Creazione di contenuti localizzati
Puoi scrivere articoli sul tuo blog legati al territorio, recensioni di eventi locali, o guide tematiche (es. “I migliori studi dentistici a Padova: cosa valutare nella scelta”). Questi contenuti migliorano la rilevanza locale del sito e portano traffico altamente targettizzato.

Perché questa combinazione funziona (e porta risultati concreti)

Le ricerche con intento locale sono in costante crescita. Le persone cercano sempre più spesso attività e professionisti nelle vicinanze, utilizzando formule come:

  • “vicino a me”
  • “aperto ora”
  • “+ città” (es. “commercialista Treviso”)

Essere visibili su Google in risposta a queste ricerche significa intercettare utenti con un’intenzione d’acquisto concreta, spesso pronti a contattare o visitare subito un’attività.
Investire in Google My Business e nella Local SEO non è solo una strategia di visibilità, ma un vero e proprio strumento per aumentare il fatturato.

Come iniziare subito: checklist operativa

Per riassumere, ecco i primi passi concreti da seguire per migliorare la tua presenza online a livello locale:

  1. Rivendica e configura il tuo profilo Google My Business
  2. Inserisci informazioni precise e complete
  3. Aggiungi fotografie professionali e aggiornate
  4. Raccogli e gestisci recensioni dei clienti
  5. Crea o aggiorna il tuo sito web con ottimizzazioni SEO locali
  6. Pubblica contenuti geolocalizzati
  7. Inserisci la tua attività su directory affidabili
  8. Lavora per ottenere backlink da realtà locali

Desideri aumentare la visibilità della tua attività nella tua città?

In LAVStudio ci occupiamo di ottimizzazione SEO locale, gestione professionale di Google My Business e creazione di contenuti pensati per posizionare la tua attività tra i primi risultati di Google.

Abbiamo aiutato decine di attività locali a migliorare il proprio posizionamento online, ottenere più recensioni, ricevere più visite e soprattutto aumentare il numero di clienti reali.

Se vuoi capire come possiamo aiutare anche te, contattaci per una consulenza gratuita oppure visita il nostro sito per scoprire i nostri progetti e casi studio.

Continua a leggere!

Altri contenuti?

Siti web per studi medici: esempi, vantaggi e strategie per crescere online

Come fare Answer Engine Optimization (AEO): tecniche per posizionarsi nei motori di risposta

Answer Engine Optimization (AEO): cos’è e come cambia la SEO con l’Intelligenza Artificiale

Parliamo del tuo progetto?

Contatti

Parlaci del tuo progetto!

Contatti

Hai un progetto in mente o vuoi far crescere la tua presenza online?
Scrivici, siamo pronti ad ascoltarti, consigliarti e costruire insieme qualcosa di efficace.

Telefono

+39 3339410412

Email

Indirizzo

Padova

Parla con Noi!

Case Study

Da invisibile a +200% di contatti in 6 mesi senza fare pubblicità

Compila il modulo per riceverlo subito