Comunicare online in modo efficace è ormai fondamentale per ogni professionista sanitario. Che tu sia un medico, un dentista o gestisca un poliambulatorio, avere un piano editoriale ti aiuta a mantenere coerenza, autorevolezza e fiducia nel tempo.
In questa guida trovi una strategia semplice per creare il tuo calendario editoriale, un template pronto all’uso e un prompt avanzato per trovare idee su misura con l’AI.
Perché un medico dovrebbe avere un calendario editoriale?
- Per comunicare con costanza e non solo quando “si ha tempo”
- Per educare i pazienti e rafforzare la fiducia
- Per evitare contenuti ripetitivi o inutili
- Per dividere i contenuti tra informativi, promozionali e relazionali
- Per misurare i risultati nel tempo
Cosa pubblicare? Le principali categorie di contenuto
| Categoria | Esempi di contenuti |
|---|---|
| Informativo | Prevenzione, sintomi comuni, trattamenti spiegati in parole semplici |
| Istituzionale | Foto dello studio, presentazione staff, orari, convenzioni |
| Relazionale | Giornate a tema, ricorrenze, dietro le quinte, vita nello studio |
| Testimonianze | Recensioni dei pazienti (con consenso), casi clinici trattati |
| Promozionale | Nuovi servizi, campagne di prevenzione, reminder visite |
Template gratuito di calendario editoriale (formato tabella)
Puoi adattarlo facilmente su Google Sheet o Excel:
| Data | Piattaforma | Argomento | Tipo contenuto | Obiettivo | Stato |
|---|---|---|---|---|---|
| 01/07 | Giornata mondiale del cuore | Post immagine | Educativo | Da creare | |
| 04/07 | Come funziona una visita ORL | Video breve | Informativo | Pubblicato | |
| 06/07 | Blog | Mal di schiena: cause comuni | Articolo | SEO + Educativo | Da scrivere |
| 10/07 | Staff al lavoro | Reels | Relazionale | In revisione |
Prompt avanzato per ChatGPT: trova idee personalizzate
Incolla questo prompt su ChatGPT e personalizzalo con la tua specializzazione:
“Agisci come un social media strategist specializzato in marketing sanitario. Crea 20 idee di contenuti per un calendario editoriale mensile dedicato a [tipo di specializzazione: es. dentista, dermatologo, ginecologo]. I contenuti devono essere divisi tra educativi, relazionali, promozionali e istituzionali. Il tono dev’essere professionale, empatico e comprensibile per il pubblico generico. Includi anche giornate mondiali a tema medico.”
Puoi rigenerarlo ogni mese con nuove idee!
Un calendario editoriale ben strutturato ti permette di risparmiare tempo, comunicare con più efficacia e costruire un rapporto solido con i tuoi pazienti.
Hai bisogno di aiuto per creare contenuti personalizzati per il tuo studio medico?
👉 Contattaci per una consulenza gratuita o contattaci per richiedere maggiori informazioni