Buyer persona per medici: come identificare il paziente ideale (+template pratico)
Comprendere davvero chi sono i tuoi pazienti ideali è il primo passo per costruire una strategia di marketing sanitario efficace e su misura.
Introduzione
Nel marketing sanitario – e in particolare per studi medici, poliambulatori e professionisti della salute – non esiste un pubblico generico. Ogni studio ha un certo tipo di pazienti: famiglie, anziani, sportivi, donne in gravidanza, lavoratori stressati. Capire chi sono, cosa cercano, cosa li frena e cosa li spinge a scegliere uno studio piuttosto che un altro è fondamentale per attrarre nuovi pazienti in modo più mirato e strategico.
Ed è qui che entra in gioco la buyer persona: un profilo semi-fittizio che rappresenta il tuo paziente ideale.
In questo articolo ti guiderò nel creare la tua buyer persona, passo dopo passo, con esempi concreti per il settore sanitario.
Cos’è una buyer persona?
Una buyer persona è un identikit realistico e dettagliato del tuo paziente tipo. Non è un segmento di mercato astratto (es. “donne tra i 30 e i 50 anni”), ma un personaggio con caratteristiche precise, abitudini, desideri, problemi, aspettative e comportamenti.
Serve a dare un volto umano al pubblico a cui ti rivolgi e a prendere decisioni di marketing più intelligenti, perché fondate su dati e non su supposizioni.
Perché è importante nel marketing sanitario?
Ti aiuta a comunicare in modo più efficace (linguaggio, tono, contenuti)
Rende più semplici le scelte di posizionamento e offerta
Ottimizza i risultati di campagne pubblicitarie e SEO
Riduce sprechi di tempo e budget
Ti aiuta a intercettare i bisogni latenti del paziente ancora prima che li esprima
Un medico che conosce bene i suoi pazienti ideali sa dove parlare, cosa dire, con quali parole e con quali strumenti.
Come costruire una buyer persona per il tuo studio medico
Per creare una buyer persona utile, ti consiglio di seguire questo schema a 6 blocchi:
1. Dati demografici
Rispondi a queste domande:
Età media?
Sesso predominante?
Dove vive (zona, quartiere)?
Professione? Lavora? Studia? È pensionato?
Stato civile? Ha figli?
Esempio:
“Laura, 36 anni, vive a Selvazzano Dentro, lavora part-time come impiegata, ha due figli piccoli e cerca un dentista di fiducia per tutta la famiglia.”
2. Problemi e bisogni
Quali sono i principali problemi di salute o di gestione che ha questa persona?
Mal di schiena ricorrente?
Difficoltà nel trovare un medico disponibile?
Paura dei dentisti?
Poco tempo per prendersi cura della propria salute?
Esempio:
“Laura ha poco tempo, vorrebbe portare i figli dal dentista ma non sa se sono pronti. Ha avuto brutte esperienze con medici poco empatici.”
3. Comportamenti digitali
Dove cerca informazioni?
Google?
Portali come MioDottore?
Social media?
Gruppi Facebook?
Passaparola online?
Cosa fa prima di prenotare?
Legge recensioni?
Guarda il sito?
Visita il profilo Instagram?
4. Obiezioni e freni
Perché potrebbe non prenotare con te?
Ha paura dei costi?
Non ti conosce e non si fida?
Pensa che ci siano tempi di attesa lunghi?
Non trova informazioni chiare online?
Esempio:
“Laura non prenota perché non sa se il tuo studio è attrezzato per i bambini e ha paura di dover aspettare settimane.”
5. Motivazioni
Cosa spinge questa persona a scegliere te, se lo fa?
Vuole un medico gentile, empatico
Vuole uno studio moderno e accessibile
Ha letto buone recensioni
Ha visto che puoi prenotare online
Apprezza contenuti educativi su Instagram
Esempio:
“Prenota dopo aver visto un video sul tuo sito in cui spieghi come approcci i bambini con paura del dentista.”
6. Canali e contenuti preferiti
Quali canali è più probabile che usi per entrare in contatto con te?
Google (ricerca locale, SEO)
Instagram (contenuti visivi ed empatici)
WhatsApp (per chiedere info)
Newsletter
Facebook (per eventi, offerte, aggiornamenti)
Template pratico: la scheda della tua buyer persona
Dato
Descrizione
Nome
Laura
Età
36
Professione
Impiegata part-time
Famiglia
Sposata, 2 figli piccoli
Zona
Provincia di Padova
Problema principale
Trovare un dentista per i figli senza traumi
Comportamento digitale
Cerca su Google, legge recensioni, guarda le foto
Freni
Paura di ambienti freddi e poco empatici, costi
Motivazione
Vuole un ambiente familiare, rassicurante
Canali preferiti
Google, Instagram, WhatsApp
Errori comuni da evitare
Pensare che il tuo paziente ideale sia “chiunque” Così rischi di comunicare in modo piatto e generico.
Basarti su ipotesi e sensazioni Usa dati reali: analizza i tuoi attuali pazienti, fai sondaggi, chiedi in reception.
Creare troppe personas confuse Meglio 1-2 profili ben definiti che 5 mal strutturati.
E ora?
Una volta creata la tua buyer persona:
Adatta il tono e lo stile dei contenuti sul sito
Scrivi post e articoli rispondendo alle sue domande
Prepara campagne pubblicitarie che parlano direttamente a lei
Semplifica il processo di prenotazione pensando ai suoi freni
LavStudio può aiutarti
Noi di LavStudio ti aiutiamo a identificare il tuo paziente ideale, costruire attorno a lui una strategia di marketing digitale su misura e generare risultati concreti, misurabili e conformi alla normativa sanitaria.
👉 Vuoi scoprire chi è davvero il tuo paziente ideale e come attrarlo online? Contattaci per una consulenza gratuita.
Hai un progetto in mente o vuoi far crescere la tua presenza online? Scrivici, siamo pronti ad ascoltarti, consigliarti e costruire insieme qualcosa di efficace.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.